La condizione postmoderna: rapporto sul sapereUscito nel 1979, il libro di Lyotard si è imposto fin da subito, e non solo nel dibattito filosofico, come un testo di riferimento. In questo libro l'autore, con radicalità, chiude i conti con la tradizione storico-filosofica del pensiero classico. Una tradizione che aveva segnato con forza, nel bene e nel male, la storia del Novecento. Non più quindi sistemi filosofici e grandi narrazioni basate sull'eredità dell'Illuminismo e sui grandi sistemi emancipativi, in primo luogo l'hegelismo e il marxismo, ma comprensione piena e accettazione di un nuovo modello di pensiero che identifica una nuova idea di modernità, basata essenzialmente sulla rottura netta con il passato: il "postmodernismo" per l'appunto. Questa espressione del filosofo francese fu immediatamente usatissima in tutto il dibattito culturale. Nel cambiamento epocale di paradigma Lyotard identifica un fattore centrale di trasformazione: il sorgere e il mutare di senso dell'apparato di pensiero tecnoscientifico, e con esso l'avanzare impetuoso delle nuove tecnologie, in grado di diventare vere e proprie protesi di linguaggio, cioè modi del pensiero dalla struttura innovativa. Lyotard non intendeva solo valorizzare la tecnoscienza, ma anche, e soprattutto, dare pari dignità a tutti i linguaggi, senza più porre una modalità di pensiero come "superiore" alle altre. |
Шта други кажу - Напишите рецензију
Нисмо пронашли ниједну рецензију на уобичајеним местима.
Чести термини и фразе
bisogno caso cibernetica Clastres competenza comunicazione condizioni conoscenza consenso contemporanea controllo costituisce criterio definisce delegittimazione destinatario destinatore determinismo discorso domanda effetti Einaudi enun enunciati denotativi esclusivamente esempio esiste esso filosofia fonda forma formazione formula funzione funzione continua giochi linguistici Habermas Hegel Humboldt idealista tedesca implica informazione input/output interlocutori istituzioni J. L. AUSTIN l'enunciato l'università lavoro legame sociale legittimante legittimazione del sapere linguaggio logica Luhmann marxismo metanarrazione Milano modello mosse narrazione nuove omotetia Paris performativa performatività pertinente politica positivismo possibile possono postmoderna potenza Pragmatica del sapere prestazioni principio problema della legittimità proprio prospettiva prova Québec quest'ultimo racconto rapporto realtà referente regole del gioco ricerca sapere narrativo sapere nelle società sapere scientifico scienza semaine media senso sistema soggetto speculativo spirito suppone sviluppo tale tecnica tecnologie teoria teoria dei giochi tica tiva Torino trasmissione tratta università Università di Montréal vale a dire variabili Vedi verità viene Vincennes XIX secolo zione