Non equidem miror, fi stat victoria tecum,
Strataque Cretaeam bellua tinxit humum. Non poterant figi praecordia ferrea cornu:
Ut te non tegeres, pectore tutus eras. Illic tu filices, illic adamanta tulisti:
Illic, qui filices, Thesea, vincat, habes. Crudeles fomni, quid mè tenuiftis inertem?
At femel aeterna nocte premenda fui. Vos quoque, crudeles venti, nimiumque parati;
Flaminaque in lacrimas officiosa meas; Dextera crudelis, quae me fratremque necavit:
Et data poscenti, nomen inane, fides! In me iurarunt somnus, ventusque, fidesque.
Prodita fum cauffis una puella tribus. Ergo ego nec lacrimas matris moritura videbo;
Nec, mea qui digitis lumina condat, erit? Spiritus infelix peregrinas ibit in auras:
Nec pofitos artus unget amica manus? Ofra superftabunt volucres inhumata marinae,
Haec funt officiis digna sepulcra meis? Ibis Cecropios portus; patriaque receptus
Cum steteris urbis celsus in arce tuae. Et bene narrabis letum taurique virique,
Sectaque per dubias laxea tecta vias; Me quoque narrato fola tellure reliétam:
Non ego sum titulis furripienda tuis, Nec pater eft Aegeus; nec tu Pittheidos Aethrae
Filius; auctores faxa fretumque tui. Di facerent, ut me summa de puppe videres!
Moviset vultus moesta figura tuos. Nunc quoque non oculis ; fed, qua potes, aspice
mente Haerentem fcopulo, quem vaga pulsat aqua. Alpice demiffos lugentis in ore capillos;
Et tunicas lacrimis, ficut ab imbre, graves. Corpus, ut impulsae fegetes Aquilonibus, horret:
Literaque articulo presla tremente labat. Non te per meritum , quoniam male cesfit,
adoro, Debita fit facto gratia nulla meo:
![[blocks in formation]](https://books.google.rs/books/content?id=Vj0OAAAAIAAJ&hl=sr&output=html_text&pg=PA183&img=1&zoom=3&q=editions:ISBN0313293678&cds=1&sig=ACfU3U2hV60DHogHToRgIwEliPoG8WeZvQ&edge=0&edge=stretch&ci=344,1484,416,33)
Sed ne poena quidem. Si non ego cauffa falu
tis, Non tamen est, cur sis tu mihi caussa necis. Has tibi, plungendo lugubria pectora lassas,
Infelix tendo trans freta longa manus. Hos tibi, qui fuperant, oftendo moesta capillos.
Per lacrimas oro', quas tua facta movent: Fleéte ratem, Theseu; versoque relabere vento.
Si prius occidero; tu tamen ofía leges.
Remigio Vannino, der von seinem Geburtsort den Beinamen Siorentino erhielt, wurde 1518 zu Floren; gebos fen, und starb daselbft 1580. Er war ein Seiftlicher vom Dominikanerorden, und besaß viele theologische, biftorische. und philosophische Stenntniffe, die er auch in verschiednen, in diese Wissenschaften einschlagenden Schriften růsmlich bes nußte. Man hat verschiedne poetische Werke von ihm; una ter andern auch eine metrische Uebersegung der Psalmen. Am glücklichsten aber war er in der Uebersegung der herois schen Briefe Ovid's, die zuerst zu Venedig, 1560, 12. her's aus kam, von welcher aber 6. Conti zu Paris 1762. eine sehr saubre neue Ausgabe in gr. 8. mit Vignetten i besorgte. Zur Bergleichung mit dem eben jeßt gelieferten Original theile ich daraus die zehnte Epiftel der Ariadne an den Thes reus mit.
Men rabbiofa di te, men cruda ed aspra Ho ritrovato ogni alpra fera e cruda : Ne di te peggio era fidata altrui. Et io queste parole e questi verfi Ti scrivo, o Teseo, da quel lido, d'onde Senza me ne portò la vela il legno, Dove il mio fonno m'inganno, dov'io Tradii me stessa, è dove tu tendesti A' dolci fonni miei si amari inganni.
Venuta era l'oro, onde la terra Si sparge intorno di gelate brine, E cantan gli uccellin tra' rami ascosti, Quand' io non fd s'addormentata, o defta, Mà fonnacchiofa pure) o Teseo mio, Ambe le man fon per toccarti mosfi Ne trovandovi alcuno, a me le trasli: E poi di nuovo pur ritento, e ftendo
Mentigio fio, Le braccia mie per tutto il letto intorno, rentino. Ne trovandovi te, cacciaro il sonno
Le paure e gli orrori, e sbigottita Mi lancio fuor de le tradite piume, E del vedoro letto, e come il fonno M'avea sparsi i capei, così gli [velsi, E mi percolli ad ambe mani il petto: E perch' ancor nel ciel lucea la luna, Guardo s'io veggio altro che'l lido e l'acque, Ne poteron mirar quest' occhi miei Altro che l'acque e'l lido, ond'io melchina I piedi infermi (i cui dubbiofi passi Facea l'arena, e la paura lenti). Or quinci or quindi lagrimando mossi: E mentre, ch'io per tutto il lito andava Teleo chiamando; i cavi tassi folo Mi rispondeano, e mi tornavan poi Il tuo bel nome, e la mia voce in dietro: E quante volte io ti chiamava, ed esli Tante ti richiamar, volendo quasi Porger piętofia me dolente aita.
Ivi a l'onde vicin rimiro un monte, Ne la cui cima gli arbuscei fon rari, Che rolo dentro, ed incavato, face Pel percuoter de l'onde, a londe scoglio: E perch' audace mi facea e forte L'animo insieme, e la paura, e'l duolo, Vi faglio sopra, e'l largo mare intorno Intorno guardo e quindi veggio (ahi lalla Ch'i venti ancor mi ritrovai crudeli) Le vele tue tutte gonfiate, e tese Del gran foffiar di ben rabbioso Noto. O per ch' io vidi, o che veder mi parve, Jo diventai via più che ghiaccio fredda, E mezza morta in su lo scoglio caddi; Ma'l fier dolor non mi lasciò star troppo Tramortita per terra, ond' io mi sveglio, Mi sveglio dico, e con quell'alta voce, Ch' io poteva maggior, l'amato nome
Chiamai più volte, e diffi: u fuggi, o Teseon O Teseo fcelerato; eh torna, e volgi La nave in dietro, che vi manca quella, Che per
suo merto non mancar dovrebbe.
Io dicea questo, é quel che poi la voce Esprimer non potea, l'espresse fore Il percuotermi tutta, e furon miste E le percofle, e le parole infieme. E fe pur forse non udivi, io feci, Perche vedesli almen, scagliando in aria Ambé le braccia, a la tua nave il legno. Dipoi legai sopra una lunga verga I miei candidi veli, a' tuoi compagni Ed a te crudo ricordando, ch' io Era restata in su l'arena fola : Ma poi, ch'a gli occhi miei (lassa) fu tolto Il poterti veder, poi che fpartite Furon le vele, allor difciolfi a gli occhi L'amaro pianto, e queste luci meste Si feron per gran duol bagnate e molli, Che dianzi fur cosi languide e inferme. Mà che potevan far quest' occhi miei Altro che lagrimar me stesta, poi Che di mirar le vele tue finiro? Ond' io men giva scapigliata errando Qual Baccante, che mentre a' facri altari Di Bacco, i voti, e i facrifici porge Da lui commossa,
infuriata corre O riguardando il mar, lopra una pietra Gelata mi ledei pallida e imorta, E non men faslo fui, che fasso il feggio. Spesso ritorno al letto, il quale aveva Si dolcemente noi la fera accolto, Mà non doveva poi renderne all'alba Ambi noi insieme, e come io posso tocco In vece tua, le tue vestigia belle; E quei panni felici abbraccio e bacio, Che le tue membra fer tepidi, e caldi, E co' larghi miei pianti, il bagno, e dico a
« ПретходнаНастави » |